top of page

Certificazione energetica

La certificazione energetica negli edifici o nelle singole unita' immobiliari e' obbligatoria e consiste nel processo di analisi dei componenti dell'involucro di un immobile e dei suoi impianti di climatizzazione, 200determinando un indice di prestazione energetica, in grado di descrivere le qualita' energetiche, attestare il consumo degli edifici esistenti e di nuova realizzazione (sistema involucro-impianto in condizioni d'uso standard) ed indicare eventuali interventi migliorativi applicabili.

 

In base a questo indice viene assegnata una classe energetica che rappresenta la qualita' costruttiva dell'immobile sotto il profilo energetico, e l'immobile viene registrato nel Catasto energetico della Regione Lombardia.
E' importante sottolineare che il consumo degli edifici dipende chiaramente da molti fattori quali a titolo esemplificativo e non certo esaustivo: tipo di muratura, grado di illuminazione, ore di esposizione al sole, ampiezza delle finestre, esistenza di isolamento termico nonche' dalla tipologia di impianti in esso contenuti.

 

Quando e' obbligatorio l' ACE:

L'attestato di certificazione energetica - ACE -  e' obbligatorio in Lombardia nel caso di compravendite immobiliari, pena la nullita' dell'atto notarile nuove edificazioni o ristrutturazioni importanti e per poter accedere alle detrazioni fiscali per interventi di miglioramento delle prestazioni energetiche dell'immobile:

- dal 1 settembre 2007 nel caso di vendita di un intero immobile e di tutte le unita' che lo costituiscono

- dal 1 luglio 2009 nel caso di vendita di singoli appartamenti deve essere allegato.

- dal 1 luglio 2010, nel caso di locazione dell'edificio o della singola unita' immobiliare

- dal  1 gennaio 2012 l'obbligo di dichiarare le prestazioni energetiche e la relativa classe energetica (dalla A+ alla G) gia' in fase d’annuncio di locazione o vendita del singolo appartamento, piuttosto che dell'intero edificio. L'obbligo riguarda tutti i mezzi di comunicazione dell'annuncio commerciale.

 

L'attestato di certificazione energetica e' obbligatorio per permessi di costruire o dichiarazione di inizio attivita' presentate a partire dal 1 settembre 2007, nel caso si riferisca a nuovi fabbricati o di ristrutturazioni che coinvolgono piu' del 25% delle superfici disperdenti dell'edificio. Risulta obbligatorio anche per ampliamenti superiori al 20% del volume esistente. In tal caso e' necessario presentare in Comune l'ACE al termine dei lavori, occorre nominare un certificatore energetico (soggetto indipendente rispetto all'immobile, proprietario, impresa) prima dell'inizio dei lavori e comunque non oltre  30 giorni  dalla data di rilascio del permesso di costruire.

 

Processo di una certificazione energetica:

 

  • nomina del certificatore

  • consegna della documentazione disponibile dell'immobile al certificatore (dati catastali, copia carta identita' e numero di teefono del proprietario, copia progetto o planimetria catastale, eventuale copia della L 373 per immobili realizzati dopo il 1976 o della L 10/91 per immobili realizzati dopo il 1991, progetto dell'impianto termico se disponibile, libretto di centrale/caldaia, prova fumi aggiornata da massimo 2 anni, certificazione dei serramenti installati se disponibile, ed eventuali altri documenti richiesti da parte del certificatore )

  • sopralluogo nell'unita' immobiliare. Il certificatore durante il sopralluogo (obbligatorio pena la nullita' del documento redatto), dovra' effettuare una verifica dimensionale dell'unita' immobiliare, rilevare tutte le caratteristiche delle strutture di involucro (cioe' di cio' che separa la porzione riscaldata dall'esterno o da altri ambienti non riscaldati), rilevare le caratteristiche dei serramenti (compresi perimetri dei vetri in presenza di serramenti con doppio vetro) e rilevare le caratteristiche degli impianti termici installati. Sara' infine necessario per il Certificatore recuperare una consistente documentazione fotografica d'ausilio alla redazione dell'ACE ed a riprova dell'effettuazione del sopralluogo.

  • elaborazione dei dati, studio degli interventi migliorativi, redazione dell'ACE tramite il software Cened e registrazione telematica presso il Catasto Regionale

  • consegna della documentazione al committente

© 2023 by FinancialServices. Proudly created with  Wix.com

  • s-facebook
  • Twitter Metallic
  • Google Metallic
  • s-linkedin
bottom of page